Le macchie cutanee sono legata ad un’alterata produzione da parte di alcune cellule
dell’epidermide, i melanociti, di melanina. La melanina è un pigmento con funzione
fotoprotettiva. I melanociti producono melanina a partire da un aminoacido, la
tirosina. L’esposizione al sole potenzia questo processo e dà origine
all’abbronzatura. Le macchie possono essere ipercromiche , cioè provocate da un
aumento della melanina i ipocromiche (riduzione di melanina) e possono essere
ereditarie (come le efelidi o le lentiggini) oppure essere acquisite, cioè legate a
cause multifattoriali: età, alterazioni ormonali (come avviene per esempio durante
la gravidanza o a causa dell’assunzione di alcuni farmaci come la pillola
anticoncezionale), o per esposizione eccessiva e non protetta ai raggi solari o ancora
per un’alimentazione non corretta con sovraccarico di alcuni organi come il fegato, o
ancora per patologie cutanee di natura infiammatoria.
La melanina si può accumulare a diverse profondità ed è tanto più difficile trattare le
macchie quanto più sono profonde. Le iperpigmentazioni inoltre possono essere
temporanee, ed in quel caso non serve intervenire, oppure permanenti. Le macchie
dovute ad esposizione solare o alterazioni ormonali prendono il nome di melasma o
cloasma e compaiono nelle aree fotoesposte soprattutto del viso e del decolletè.
Diversi sono i possibili approcci medico estetici:
PEELING CHIMICI: sono prodotti chimici (acidi organici) che con la loro azione
esfoliante rimuovono gli strati della cute danneggiati da patologie (cicatrici, acne,
ecc) o dall’invecchiamento ed i raggi solari (rughe, perdita di tono ed elasticità della
pelle) levigando la cute e rendendola più luminosa ed uniforme.
I peeling possono essere;
- Superficiali (Acido Glicolico, Mandelico, Piruvico, Salicilico…) che hanno
un’azione esfoliante superficiale rimuovendo le cellule dello strato corneo
dell’epidermide rendendo la pelle più levigata, e rendendo la texture
uniforme e brillante.
- Intermedi (Acido Tricloroacetico) che può essere più o meno concentrato,
determina un’azione esfoliante media rimuovendo lesioni cheratosiche e
discromie e superficializzando le rughe del volto o delle aree trattate.
- Profondi (derivati del Fenolo) più o meno concentrati, che, attraverso
un’azione esfoliante profonda (con tempi di guarigione di circa 3 settimane)
rinnovano completamente la pelle ed i suoi inestetismi.
Il tipo di peeling e l’intensità sarà valutata dal medico in base alle diverse
tipologie del paziente.
PLEXR: è una metodica di “chirurgia non ablativa” che determina "sublimazione";
dei tessuti che si vogliono trattare e rende possibile sfumare la macchia
rimuovendola completamente o parzialmente in caso di pigmento più profondo o
la cheratosi senza determinare alcun danno alle aree circostanti, senza provocare
sanguinamento della zona trattata e non rendendo necessario l'utilizzo di punti di
sutura, medicazioni o cerotti.
Dove fare il trattamento
Clicca qui e prenota una Consulenza personalizzata GRATUITA presso lo Studio Dott.ssa Fabiana Quaranta, potrai verificare fin dalle prime sedute il risultato che potrai raggiungere.
Comments